Ricetta Aloe arborescens di Padre Romano Zago
La ricetta aloe arborescens di Padre Romano Zago viene integrata nelle diete per contrastare l’ulteriore diffusione delle cellule tumorali, anche se per il momento non esistono ancora accertamenti scientifici sull’efficacia di quest’ultimo e si deve sempre consultare un medico.
Le foglie di questa pianta aloe sono l’ingrediente principale di questa ricetta, ma Padre Romano Zago dice che per ottenere il massimo risultato, bisogna abbinare una dieta rigorosamente vegetale come:
- Frutta
- Verdura
- Legumi
- Pasta integrale
- Pane integrale
Evitare rigorosamente qualsiasi proteina di origine animale, ad esempio:
- Carne
- Pesce
- Uova
- Latticini

La preparazione è abbastanza semplice ma spesso non ha la stessa efficacia di quella originale.
Infatti per chi vuole o non riesce a farla, può comprare il succo aloe di padre zago direttamente dal sito ufficiale e farlo spedire comodamente a casa.
Contenuti
Gli ingredienti della ricetta originale
Gli ingredienti per preparare il frullato secondo la ricetta originale sono:
- 350 grammi di foglie Aloe arborescens con una maturazione di almeno 4-5 anni
- 500 grammi di Miele d’api biologico (reperibile anche in erboristeria)
- 40 – 50 ml di Grappa (riempiendo una tazzina di caffè con Whiskey
La preparazione
Prima di tutto bisogna tagliare le spine dai bordi delle foglie con lo stesso metodo dell’Aloe chinensis, lavandole tenendo a mollo per circa 10 minuti, giusto il tempo per ammorbidire e togliere le spine molto più facilmente.
Successivamente basta tagliare le foglie a fette, senza togliere la buccia e metterle nel frullatore assieme alla quantità di miele e distillato consigliata.
Il composto va messo in frigo in un barattolo ermetico e può essere assunto mezz’ora prima dei pasti per tre volte al giorno.
La ricetta con il limone
Nel caso non si voglia usare l’alcool, si può utilizzare il limone come alternativa.
Ricapitoliamo gli ingredienti per la ricetta con il limone senza alcool:
- 200 grammi di succo di limone (se lo fate in cassa usate un passino per evitare i semi)
- 250 grammi di foglie di Aloe arborescens
- 4 cucchiai di miele biologico
La preparazione è uguale a quella con il distillato, solo che cambia la consistenza e ovviamente il sapore.
Chi preferisce aggiungere un po di alcool, basta mettere un cucchiaino di rum insieme al composto nel frullatore.
Le controindicazioni
Dopo aver visto gli ingredienti e la preparazione di questa ricetta, bisogna tener conto anche delle controindicazioni su alcuni soggetti:
- Donne in gravidanza
- Periodo di allattamento
- Intestino infiammato (colite, colite ulcerosa, morbo di Crohn).
Magari se siete soggetti allergici o avete problemi di varia natura, è consigliabile consultare un medico in modo da essere certi che questo frullato non dia problemi di alcun genere.