La differenza tra succo e gel di aloe vera
Molto spesso non si conosce la differenza tra succo e gel di aloe vera, infatti molte persone che si lamentano sui prezzi, fanno confusione senza sapere che sono due prodotti con concentrazioni diverse.
Per questo motivo ci sono stati casi di clienti che hanno acquistato un drink succo d’aloe vera al prezzo della bevanda gel senza accorgersene, quindi è importante sapere la differenza non solo per non essere ingannati sul costo ma anche sulle proprietà che le differenziano.

Contenuti
Succo di aloe vera
Il succo di aloe vera viene prodotto dall’estrazione della foglia fresca senza subire alterazioni, dopo una maturazione della pianta che dura dai tre ai quattro anni circa.
Dalla sottile membrana che si trova sulla superficie dell’epidermide chiamata cuticola, si ottiene il succo d’aloe che viene condensato con il calore e trasformato fino a prendere un colore che va dal verde al rosso scuro.
Le principali caratteristiche del succo
L’estratto di aloe ha proprietà essenziali per l’organismo, indispensabili per integrare micronutrienti capaci di sopperire ad alcune carenze.
Le principali caratteristiche del succo sono:
- Complesso di Vitamine (A, B1, B2, B3, B6, B12, C ed E)
- Amminoacidi (essenziali e non)
- Ferro
- Calcio
- Rame
- Sodio
- Potassio
- Fibre vegetali
Queste proprietà sono fondamentali per combattere lo stress e l’affaticamento sia fisico che mentale, rafforzando le difese immunitarie in modo da difenderci dai cambi di stagione e per disintossicare l’organismo dalle sostanze nocive che assumiamo quotidianamente a causa dell’inquinamento ambientale.
I benefici del succo aloe
I benefici del succo aloe sono ideali per chi soffre di stitichezza e ha bisogno di un effetto lassativo nei momenti critici.
La dose quotidiana consigliata per avere miglioramenti sono di circa 50/100 millilitri di prodotto, seguendo attentamente le indicazioni scritte sul foglio illustrativo, dato che le concentrazioni possono essere differenti e quindi cambiano le quantità di assunzione.
I 4 consigli per comprare il succo di aloe vera
Come abbiamo già accennato in precedenza, bisogna stare attenti a non farsi fregare e comprare l’aloe vera da bere seguendo questi 4 consigli:
- Prezzo: bisogna controllare che ci sia la dicitura: “Succo di Aloe vera” e che il prezzo non superi i 15 euro a litro
- Le concentrazioni non devono eccedere, tenendo conto dell’assunzione giornaliera consigliata che non deve essere minore di 0,010, altrimenti si rischia di non conoscerne gli effetti
- Che non contenga l’aloina, essendo un antrachinone ha un effetto irritante sulla parete intestinale
- Prodotto conforme alla regolamentazione dell’UE
Gel di Aloe vera
Il gel di Aloe vera viene estratto dalla pianta per poi essere conservato e congelato, compattandosi in un unico pezzo riutilizzabile in ogni momento per diverse esigenze.
Nell’antichità è stato usato per intervenire sulle ferite lievi, in modo da cicatrizzare evitando le ulteriori fuoriuscite di sangue e disinfettando la zona interessata.
L’utilizzo del gel di aloe vera per il nostro organismo
L’utilizzo degli estratti della pianta aloe sono molto importanti per agire su varie problematiche interne all’organismo come:
- Gastrite
- Colite
- Esofagite
- Altri problemi relativi all’apparato digerente
Il materiale contenuto nella pianta aloe è ricco di mucillagini che agiscono con un azione lenitiva e protettrice, in maniera efficace e tempestiva.
Gli usi del gel non sono solo a livello curativo, ma anche per integrare diverse sostanze nel nostro corpo.
Il gel di Aloe vera come multi-vitaminico
Spesso viene usato quotidianamente come multi-vitaminico per sopperire alle mancanze di alcune vitamine essenziali che non assumiamo nella nostra alimentazione.
Il gel di aloe vera applicato sulla pelle
L’applicazione diretta del gel sulla pelle è indicata per soggetti con semplicità di secchezza e di purificazione dalle tossine che assorbe l’epidermide ogni giorno dallo smog giornaliero.
Frullato mattutino per stimolare le difese immunitarie
Quando le nostre difese immunitarie non sono abbastanza stimolate, si può preparare un frullato di gel aloe vera per alimentarle e combattere varie malattie recidive come:
- L’herpes
- Candida (consigliata per le donne)
- Qualsiasi infezione respiratoria cronica come la bronchite
Ipoglicemizzante
Un’altra fantastico beneficio per cui viene usato il gel d’aloe vera è per abbassare la concentrazione del glucosio presente in eccesso nel sangue.
Infatti abbassando la glicemia si abbassano i livelli di glucosio ed è indicato per i soggetti iperglicemici.
La differenza tra succo e gel di aloe vera semplificata
Per semplificare la sottile differenza tra il succo e il gel di aloe vera, basta ricordarsi della concentrazione maggiore del gel rispetto al succo per risolvere determinate problematiche.
Il succo d’aloe è il gel che viene estratto e diluito, quindi ha un costo minore sul mercato e viene pubblicizzato con una bottiglia molto simile a quello di un succo di frutta.
Mentre il gel aloe vera viene venduto in bottiglie con materiali più resistenti e vengono venduti ad un prezzo abbastanza elevato sul mercato, proprio perché ha una concentrazione tale da risolvere problematiche che invece il succo non ha e quindi ha vantaggi diversi per chi lo utilizza.