Aloe Vera: Consigli su Talea e Trapiantare

Se avete deciso di coltivare l’aloe vera in casa, la prima cosa da sapere è che questa è una pianta che si riproduce anche per talea. Sarà quindi sufficiente avere a disposizione delle foglie di un’altra pianta per poter ottenere velocemente una o più piantine.

talee-di-aloe-vera
talee di aloevera Birgit_H

Se non sapete come fare, in questo articolo troverete tutti i consigli su come impiantare le vostre talee di aloe vera e ottenere così altre piante con foglie pronte per essere utilizzate.

Da queste ultime, potrete ricavare dell’ottimo gel di aloe da applicare sulla pelle in caso di tagli, punture d’insetti od irritazioni. Oppure, in alternativa, estrarne la polpa fresca da conservare in frigo o nel congelatore (scopri qui i metodi per congelare le foglie di aloe).

Talea di Aloe Vera: cosa utilizzare

Gli strumenti di cui avrai bisogno sono qui su Amazon Viene fornito con tutto ciò di cui hai bisogno.

È possibile ottenere nuove piantine di aloe impiantando delle foglie sane di un’altra pianta con una parte di fusto. Per evitare di danneggiare la pianta madre, vi consigliamo di utilizzare le foglie laterali, staccandole delicatamente dal vegetale originario utilizzando un coltello disinfettato e affilato alla base del fusto.

Le foglie possono essere impiantate nella terra con o senza radici, ma se volete essere sicuri che attecchiscano vi consigliamo di interrarle con tutte le radici.

Per estirpare le radici senza il rischio di romperle utilizzate prima una paletta per rimuovere la terra dalla superficie, dopodiché procedete all’estrazione.

Tenete anche presente che da una singola foglia di aloe si possono ottenere più talee. Per ottenere questo risultato, è sufficiente tagliare le foglie lungo la nervatura verticale.

In questo modo si possono ottenere 2 o 3 talee di circa 3 o 4 cm a seconda delle dimensioni della pianta madre. Ciascuna delle porzioni di foglia per talea dovrà essere poi reimpiantata in un contenitore a parte.

A questo punto, le talee comprese di radici potranno essere fatte crescere direttamente nel terreno oppure in acqua. Vediamo di seguito entrambi i metodi.

Talea di aloe in acqua

Se non disponete di uno spazio molto ampio, oppure avete poco tempo e non potete utilizzare subito del terreno, provate a far crescere la vostra talea di aloe in acqua in un recipiente.

Successivamente bisogna prendere un frammento della pianta originaria (nel caso dell’aloe una foglia o un germoglio), mettendo quest’ultimo dentro un vasetto per i due terzi colmo d’acqua. Le nuove piantine inizieranno a crescere nel giro di pochi giorni

Talea di aloe vera nel terreno

Far crescere la talea di aloe vera nel terreno è sicuramente il modo più efficace per far crescere nuove piantine disponendo di foglie.

Come abbiamo detto, è possibile usare sia frammenti di foglie sia foglie comprese di radici (in gergo tecnico “polloni”). Nel secondo caso, le probabilità di riuscita sono sicuramente migliori.

Se decidete quindi di moltiplicare le foglie o i germogli di aloe impiantandole nella terra, procedete così:

  • Scavate nel terreno una buca di circa 5 cm;
  • Dopodiché, piantate le vostre piantine con tutta la radice se presente, avendo cura di praticare una piccola incisione all’estremità della stessa per favorire la radicazione.

Il terreno migliore in cui impiantate le talee di aloe dovrà essere un miscuglio di sabbia e torba. Dato che si tratta di terreno nuovo, non sarà necessario aggiungere concime.

Il luogo più idoneo dove conservare le piantine dovrà essere sufficientemente luminoso da far avere alle piantine la giusta quantità di luce (dalle 8 alle 10 ore al giorno) ma mai in pieno sole.

Se le conservate dentro casa, mettetele quindi vicino ad una finestra o alla porta di un balcone, preferibilmente in un’area della casa poco ventilata.

Per quanto riguarda il periodo migliore in cui effettuare l’impianto, questo è sicuramente la primavera, in cui il clima non è né troppo caldo né troppo freddo.

Il terriccio dovrà essere mantenuto umido per tutto il tempo, ma senza esagerare. Utilizzate quindi un sottovaso per raccogliere l’acqua in eccesso.

Come trapiantare le talee di aloe vera

La propagazione delle talee di aloe sarà molto più rapida e veloce se utilizzerete dei vasetti di piccole dimensioni (non più di 10 cm di diametro). Con delle dimensioni troppo grandi correreste infatti il rischio di nutrire la pianta con troppa acqua, facendo marcire le radici!

Questo significa che quando le nuove piantine inizieranno a crescere, sarà necessario trapiantarle in dei vasi più grandi. Se non siete sufficientemente pratici e non avete proprio il pollice verde, anche questa operazione, detta di “rinvaso“, potrebbe comportare qualche difficoltà.

Ecco allora qual è la procedura giusta da utilizzare :

  • Capovolgete il vecchio vaso e, battendo con la mano, rimuovete delicatamente la pianta dal contenitore con tutto il terreno;
  • Se le radici dovessero rimanere attaccate al fondo del vaso, aiutatevi con un raschietto cercando però di danneggiarle il meno possibile;
  • Una volta estratta la pianta, ripulitela rimuovendo eventuali foglie morte;
  • A questo punto, riempite di terriccio il nuovo vaso, scavate un buco grande quanto le radici della pianta e interrate;
  • Se disponete di un vaso molto grande potete piantare anche più piantine di aloe insieme, tendo però conto che in questo modo occorrerà rinvasarle di nuovo nel giro di pochi mesi.

Se disponete di un orto o di un giardino, invece di mettere le piantine di aloe moltiplicate per talea in un vaso, potete anche pensare di trapiantarle direttamente in un’aiuola purché siano sufficientemente cresciute.

Se scegliete questa strada sarà però necessario preparare il terreno con l’opportuno nutrimento e difendere costantemente le nuove piantine dall’aggressione di parassiti e insetti.