Aloe Vera: Tutorial Come Usare Aloe Vera Per Il Viso

Le donne sanno come usare il gel di aloe vera sul viso, anche se bastano tre semplici passaggi per applicarla nella maniera giusta. L’aloe vera è presente come ingrediente in numerosi prodotti cosmetici e creme di bellezza. Tuttavia, il gel estratto da questa pianta può anche essere utilizzato puro direttamente sul viso.

Grazie, infatti, alle sue elevate proprietà lenitive, idratanti e antibatteriche, il gel anche da solo è in grado di apportare notevoli benefici alla nostra pelle.

Scopriamo quindi insieme come usare il gel di aloe vera sul viso in tre passaggi.

Aloe vera sul viso tutta la notte

Il gel estratto dalle foglie di aloe vera è ritenuto un rimedio naturale efficace per contrastare numerosi problemi della pelle del viso e del corpo.

come-usare-il-gel-di-aloe-vera-sul-viso
come usare il gel di aloe sul viso mozo190

In particolare, può essere utilizzato per:

  • Nutrire e idratare la pelle secca e screpolata;
  • Appianare rughe, zampe di gallina e altri segni di espressione;
  • Calmare rossori, irritazioni dovute alla rasatura e punture d’insetto;
  • Purificare la pelle a tendenza acneica riducendo l’eccesso di sebo;
  • Sfiammare brufoli e comedoni infiammati;
  • Ridurre rossore, dolore e gonfiore legati ad una scottatura solare;
  • Curare malattie della pelle come herpes, eczema, dermatite o psoriasi.

In molti casi, sarà quindi sufficiente applicare il gel di aloe sulla porzione di pelle da trattare, massaggiando e rimuovendo i residui con un batuffolo.

Per un’azione più efficace, è anche possibile tenere l’aloe vera sul viso tutta la notte mescolando il gel con qualche goccia di limone o miele. Applica poi il composto come fosse una maschera direttamente sulla pelle e tieni in posa tutta la notte. Al mattino, rimuovi sciacquando semplicemente il viso con dell’acqua tiepida.

Quest’uso del gel di aloe può aiutare a trattare acne e brufoli, ma è sconsigliato a chi ha la pelle sensibile in quanto il gel di aloe ha un elevato potere esfoliante che può contribuire a far seccare troppo la pelle.

In alternativa, è possibile utilizzare il gel di aloe con l’aggiunta di zucchero di canna o sale grosso per realizzare uno scrub levigante e purificante per la pelle grassa.

In questo caso, dovrai applicare il composto solo per qualche minuto, massaggiando delicatamente e cercando di evitare il più possibile la pelle del contorno occhi.  Risciacqua, infine, con acqua tiepida e tampona l’umidità residua con una salvietta.

Aloe vera gel come antirughe

Grazie alla presenza di antiossidanti, vitamine e minerali, l’aloe vera gel come antirughe è in grado anche di favorire la naturale sintesi di collagene ed elastina nella nostra pelle.

La mancanza di queste due sostanze, insieme all’aggressione degli agenti esterni, come ad esempio le radiazioni ultraviolette, è ciò che determina la perdita di elasticità della nostra cute, che a sua volta è causa della formazione delle rughe.

Tutto quello che devi fare è applicarlo sul viso puro, oppure aggiunto a dell’olio essenziale di geranio.

All’occorrenza, il gel di aloe vera si rivela anche un efficace (e soprattutto economico) contorno occhi in grado di ridurre zampe di gallina, borse e occhiaie. In questo caso, sarà sufficiente applicarne qualche goccia picchiettando leggermente nell’area interessata con le dita.

Crema viso aloe vera fatta in casa

In alternativa al gel di aloe puro, è anche possibile utilizzare questo ingrediente come base per la preparazione di un’efficacissima crema viso aloe vera fatta in casa.

crema-viso-aloe-vera-fatta-in-casa
Crema viso aloe vera difotolife

In questo caso dovrai aggiungere al gel estratto dalla pianta (2 o 3 cucchiai saranno sufficienti) 1 cucchiaio di burro di karité (oppure la polpa di mezzo avocado) e 10 gocce di olio di argan.

Per la preparazione procedi così: sciogli il burro di karité a bagnomaria in un contenitore di vetro; aggiungi l’olio di argan e, quando il composto diventa tiepido, il gel di aloe; mescola il tutto con un cucchiaio di legno.

Questa crema può essere usata tranquillamente anche come impacco rigenerante per i capelli, tenendolo in posa sulla capigliatura dai 10 ai 20 minuti prima dell’abituale shampoo.

L’aggiunta di oli e grassi naturali, peraltro, impedisce al gel di aloe, che come abbiamo detto sopra ha proprietà sebo regolatrici, di seccare troppo la pelle provocando prurito. Se non disponi del burro di karité, puoi anche sostituirlo con olio di mandola o di oliva.

Puoi consultare altre Idee, ricette e consigli su come utilizzare le foglie di aloe vera.

Aloe vera sul viso brucia

Molte persone utilizzano il gel di aloe vera per lenire bruciature, scottature, tagli e altri piccoli problemi di pelle come ad esempio le punture di insetto. In questi casi, è sufficiente applicare qualche goccia di gel direttamente sulla parte interessata per ottenere un sollievo quasi immediato.

Gli uomini che si radono possono, ad esempio, provare ad usare l’aloe vera al posto del dopobarba per ridurre il prurito e per causticare i piccoli tagli provocati dalla lama del rasoio sulla pelle in virtù delle sue forti proprietà cicatrizzanti.

Tuttavia, in tutti casi, può accadere che l’aloe vera sul viso brucia. Questo avviene perché il gel è molto ricco di enzimi che, in caso di pelli particolarmente irritate o sensibili, possono provocare una leggera reazione nei primi istanti dopo l’applicazione.

In genere, però, questa sensazione passa velocemente. Solo nel caso in cui tu fossi allergico all’aloe, eventualità davvero molto rara, il prurito e il rossore potrebbero non scomparire. In tal caso, è bene sospendere subito l’applicazione e consultare un medico.

Aloe vera sul viso controindicazioni

L’aloe vera sul viso ha pochissime controindicazioni, a differenza ad esempio dell’aloe vera da bere (scopri qui la differenza fra succo e gel di aloe vera) che non deve essere assunta dalle donne in gravidanza e da chi ha problemi renali, epatici o intestinali.

Tuttavia, è preferibile non utilizzare il gel di aloe vera su ferite aperte, cicatrici da intervento chirurgico ancora fresche e piaghe per il rischio di infezione e anche perché la presenza di alcuni composti chimici all’interno del gel potrebbe interferire negativamente col normale processo di cicatrizzazione.

Strofinare la foglia di aloe sul viso

Quasi tutti ormai conoscono gli effetti benefici del gel di aloe vera, ma pochi sanno che anche strofinare la foglia di aloe sul viso può apportare alla nostra cute notevoli benefici.

Le foglie fresche appena staccate dalla pianta (oppure congelate o conservate in frigo come descritto nell’articolo Metodi per congelare l’aloe e usarla a casa) si rivelano un vero toccasana per accelerare il processo di guarigione di brufoli, tagli, graffi e punture di insetti.

È sufficiente, in questo caso, passare la fronda della pianta sopra la parte da trattare, esercitando una lieve pressione in modo da far fuoriuscire la sostanza gelatinosa contenuta all’interno.

Questo è sicuramente un buon motivo per coltivare una pianta di aloe vera in casa. Scopri qui come prendertene cura anche durante la stagione fredda per evitare che muoia.  

Gel aloe vera viso opinioni

Tutto quello che hai appena letto è confermato non solo da studi clinici e dai commenti di specialisti di malattie della pelle e dermatologi, ma anche dalle numerose opinioni di persone che hanno usato il gel di aloe vera sul viso.

Naturalmente, ciascuna di queste persone riporta la propria esperienza personale con il gel di aloe, ma in generale, leggendo i commenti su internet, possiamo dire che l’efficacia di questo rimedio naturale per la pelle è altamente dimostrata.

Lo stesso non possiamo dire, invece, di numerose creme e altri prodotti cosmetici venduti come miracolosi, ma che spesso si rivelano privi di ogni efficacia sia nel contrastare i problemi di pelle che nel favorire la riduzione delle rughe.

Come usare il gel di aloe vera sul viso: tutti passaggi

Vediamo, infine, come usare il gel di aloe vera sul viso, quali sono i passaggi necessari. Questi sono in genere tre, anche se noi consigliamo di aggiungere un passaggio iniziale non indispensabile, ma comunque utile: la detersione.

Applicando il gel di aloe vera sulla pelle pulita e libera da trucco e sporcizia, darai infatti modo alla tua cute di assorbire più rapidamente i suoi principi attivi, permettendo loro di agire in modo molto più efficace!

Dopo la detersione, i tre passaggi fondamentali per usare il gel di aloe sul viso sono:

  1. Applica un’adeguata quantità di gel (puro o arricchito di altre sostanze) sulla pelle, usando le dita oppure un batuffolo di cotone;
  2. Massaggia delicatamente fino a far assorbire la maggior parte del gel;
  3. Lascia in posa per tutto il tempo necessario (alcuni minuti oppure tutta la notte a seconda dei casi).

Al termine del periodo di posa non è, in genere, necessario risciacquare, basta eliminare eventuali residui con una salvietta.