Idee, Ricette e Consigli Su Come Utilizzare le Foglie di Aloe Vera

Se avete la fortuna di coltivare in casa delle foglie di aloe vera, potete usarle davvero per molteplici scopi. Si tratta, infatti, di una pianta che possiede moltissime proprietà benefiche e che può essere impiegata in tanti modi diversi. Ecco qui alcuni suggerimenti su come utilizzare le foglie di aloe vera:

  • Le foglie fresche appena staccate dalla pianta (oppure congelate o conservate in frigo) possono essere strofinate direttamente sulla pelle per accelerare il processo di guarigione di graffi e punture di insetti;
  • Il gel estratto dalla polpa delle foglie possiede proprietà lenitive, antinfiammatorie e cicatrizzanti. Può essere quindi usato per attenuare le rughe, far sparire i brufoli e curare ferite aperte e scottature;
  • Sempre dalle foglie, è possibile ottenere un succo dalla forte azione dimagrante e disintossicante. Pochi lo sanno, ma l’aloe vera da bere aiuta a liberarsi più velocemente da scorie e tossine, facilita la digestione e possiede anche proprietà lassative, antigas e antispastiche;
  • Infine, il gel di aloe può essere impiegato anche sul cuoio capelluto per rinforzare i capelli e/o normalizzare la produzione di forfora e sebo.

Come fare la crema di aloe vera in casa

Le foglie di aloe vera fresche oppure congelate o conservate in frigo come spiegato nell’articolo “Metodi per congelare l’aloe e usarla a casa” possono essere utilizzate così come sono per lenire irritazioni e ferite sulla pelle. In questo caso, sarà sufficiente staccare una foglia dalla pianta (oppure estrarre la foglia congelata dal freezer) e strofinarla delicatamente sul viso.

Tuttavia, se avete a disposizione un po’ più di tempo potete utilizzare le foglie di aloe vera per preparare una crema di aloe vera fatta in casa.

Per realizzare la crema di aloe dovete disporre di:

Per la preparazione procedete così:

  • Sciogliete il burro di karité a bagnomaria in un contenitore di vetro;
  • Una volta sciolto il burro di karité, aggiungete l’olio di argan e, quando il composto diventa tiepido, il gel di aloe;
  • Mescolate il tutto con un cucchiaio di legno.

Questa crema può essere usata sia per idratare e ammorbidire la pelle, sia come maschera o impacco rigenerante per capelli. Se non disponete del burro di karité, potete anche sostituirlo con 4 gocce di olio di mandorle oppure la polpa di mezzo avocado e qualche goccia di olio extravergine di oliva.

Dato che la crema di aloe vera fai da te non contiene conservanti, vi consigliamo di conservarla in un barattolo di vetro precedentemente sterilizzato che metterete in frigo.

Come preparare lo scrub all’aloe vera

Le proprietà lenitive, purificanti e decongestionanti dell’aloe vera possono essere sfruttate anche per preparare un efficace scrub da applicare sulla pelle del viso e del corpo.

Molte persone dimenticano di inserire l’esfoliazione nella loro routine di cura della pelle quotidiana, tuttavia la sua importanza è fondamentale per eliminare le cellule morte e restituire agli strati più superficiali dell’epidermide freschezza e vitalità.

Per effettuare lo scrub all’aloe vera procediamo così:

  • Mischiamo mezza ciotola di gel di aloe vera con qualche cucchiaio di zucchero di canna grezzo;
  • Applichiamo il composto sul viso e sul corpo, massaggiando delicatamente;
  • Insistiamo in modo particolare sulla pelle più ruvida dei gomiti, dei talloni e delle ginocchia;
  • Rimuoviamo lo scrub con una spugnetta leggermente inumidita.

L’esfoliante al gel di aloe è ottimo anche per rimuovere i residui di abbronzatura al rientro in città dopo le vacanze.

Come si prepara l’aloe vera da bere

Le foglie di aloe vera possono essere utilizzate anche per preparare dell’ottimo succo di aloe da bere, un prodotto che potete trovare già pronto in commercio, ma che può essere preparato anche a casa disponendo di piante di aloe sufficientemente grandi (scopri qui quali sono le principali differenze fra succo e gel di aloe vera).

La prima cosa da dire è che la gran parte dei succhi di aloe che si trovano in farmacia, parafarmacia o al supermercato sono realizzati attraverso la centrifugazione dell’intera foglia, dopo averne estratto l’aloina, una sostanza amara di colore rossastro dalle potenti proprietà lassative.

Dato che separare l’aloina dalla foglia è piuttosto complicato, per preparare l’aloe vera da bere a casa vi consigliamo di usare solo la polpa gelatinosa che si trova all’interno, che a differenza della pelle non contiene aloina.

Per la preparazione del succo di aloe procediamo quindi così:

  • Estraiamo alcune foglie dalla nostra pianta di aloe matura e laviamole con cura sotto l’acqua;
  • Con l’aiuto di un coltello ben affilato, spuntiamo le estremità delle foglie e rimuoviamo la pelle presente sui lati;
  • Usiamo un pelapatate per rimuovere anche la pelle esterna che copre le foglie su entrambi i lati;
  • Con un cucchiaio, estraiamo la polpa presente all’interno;
  • Mettiamo subito la polpa nel frullatore per ottenere il nostro succo di aloe.

Il succo di aloe vera deve essere consumato fresco oppure conservato in frigorifero per massimo 5 giorni.

Come utilizzare le foglie di aloe vera per dimagrire

Il succo di aloe vera oltre ad avere una forte azione detossinante e ad essere un lassativo naturale, aiuta anche a perdere i chili di troppo.

Le proprietà dimagranti e brucia grassi dell’aloe vera da bere sono legate alla presenza di sostanze antiossidanti (in particolare Vitamina C, Vitamina E, Zinco, Magnesio e Acidi Grassi) che stimolano il nostro metabolismo a funzionare più velocemente.

Per potenziare l’effetto dimagrante del succo di aloe vera vi consigliamo di:

  • Assumere ogni giorno (meglio se al mattino e a digiuno) un bicchiere di succo o frullato di aloe vera senza aggiunta di zuccheri;
  • Aggiungere al vostro aloe da bere preparato in casa altre sostanze brucia grassi come ad esempio succo di limone, succo di ananas oppure un pizzico di radice di zenzero;
  • Abbinare all’assunzione del succo di aloe una dieta povera di grassi e zuccheri e un’adeguata attività fisica.

Come utilizzare le foglie di aloe vera per la salute dei capelli

Nel secondo paragrafo abbiamo visto che è possibile impiegare la crema di aloe vera come maschera rigenerante e nutriente per il cuoio capelluto. Tuttavia, il gel di aloe vera ottenuto dalle foglie può anche essere usato per:

  • Fare impacchi pre-shampoo allo scopo di rimuovere impurità, forfora e sebo;
  • Detergere le ciocche in profondità utilizzandolo al posto o insieme all’ abituale shampoo;
  • Ammorbidire e districare i capelli massaggiandolo sulla testa al posto del balsamo;
  • Mettere in forma i capelli in un istante usando il gel di aloe al posto di altri prodotti chimici per lo styling.

La presenza di antiossidanti come lo Zinco all’interno del gel di aloe sono capaci non solo di nutrire in profondità il cuoio capelluto, ma anche di stimolare i follicoli, rendendo così la vostra chioma più lunga, forte e sana.

Ecco, infine, una ricetta come utilizzare le foglie di aloe vera per preparare un efficace rimedio anti- caduta per i capelli:

  • Mescolate un cucchiaio di gel estratto dalle foglie fresche di aloe vera con qualche goccia di olio di cocco puro;
  • Applicate il composto così ottenuto sul cuoio capelluto, lasciandolo in posa per qualche minuto (o anche tutta la notte se ci riuscite);
  • Terminato il tempo di posa, risciacquate abbondantemente e vedrete subito i vostri capelli apparire più folti, lucidi e spessi.