Aloe erinacea

Un’altra specie di aloe che ha cambiato il nome nel tempo è l’Aloe erinacea che veniva chiamata Aloe melanachanta, anche se in natura sono piante diverse a livello genetico.
Purtroppo in natura non è semplice trovarla, infatti è una pianta rara proprio come la pianta ramosissima, entrambe di origini Sud Africane.

Aloe-erinacea
Pianta aloe erinacea di emilmorozoff

Aloe erinacea produzione e semina

In Italia la produzione di aloe erinacea avviene nelle zona ligure, in cui c’è il gruppo ONLAGU che coltiva tante varianti di piante grasse.
La semina viene fatta su un terreno molto fertile chiuso in una serra che permette la crescita già dalle prime fasi in maniera eccellente, proprio come se fosse nel suo habitat naturale.
È possibile scaricare la lista delle varietà che producono nel loro terreno di 40.000 mq.

Aloe erinacea: piccola pianta del Namibia

L’aloe erinacea è di piccole dimensioni e si riproduce in Namibia, mentre l’aloe melanachanta è originaria delle zone settentrionali del Sudafrica, l’unica somiglianza riguardano le foglie che hanno la stessa tipologia di forma nella loro fase di sviluppo.
Le foglie sono triangolari e ruvide che arrivano fino a 25 centimetri e partendo dalla base si allargano per un massimo di 4 centimetri.

Aloe erinacea: cura e indicazioni utili

Se siete appassionati di coltivazioni di piante aloe, sarebbe preferibile creare una serra che è la soluzione ideale per curare l’aloe erinacea, facendogli assorbire quanta più luce possibile anche durante le gelate invernali.
Se non c’è la possibilità di metterla in uno spazio chiuso, bisogna minizzare il rischio, coprendo la pianta aloe con un telo di film plastico in modo da non farla gelare.

Aloe erinacea in vendita anche su gli e-commerce

I semi di aloe erinacea sono semplici da reperire dato che li vendono sia sugli e-commerce oppure da vivai specializzati.
Online è meglio contattare prima il venditore e assicurarsi che il seme sia originale, magari accertandosi che ci sia la possibilità del reso.
Un prezzo accettabile per questa tipologia di pianta è di 20 euro circa inclusa spedizione, mentre dal vivaio può variare in base alla disponibilità, e il costo si aggira intorno ai 12 euro.