Aloe mitriformis

Con il passar dei secoli, soprattutto nella natura, ci sono stati dei cambiamenti negli esseri vegetali riguardo alla loro genetica, motivo per cui hanno cambiato i nomi. L’Aloe mitriformis oggi è conosciuta come Aloe perfoliata, nome cambiato dall’istituto nazionale della biodiversità sudafricana, che ha racchiuso un gruppo della sua specie in una sola nomenclautra.

Quelle che si sono unite nella sola Aloe perfoliata sono:

Aloe-mitriformis
Un gruppo di aloe mitriformis o aloe perfoliata
  • Aloe mitriformis
  • Aloe distans
  • Aloe comptonii
  • Aloe albispina
  • Aloe flavispina

Aloe mitriformis caespitosa: proprietà curative

Tutt’oggi c’è ancora chi la definisce un’aloe mitriformis caespitosa per il suo bellissimo manto cespuglioso. Come tutte le piante aloe, non viene usata solo come ornamento ma è molto apprezzata per le sue proprietà curative.

Questa tipologia di pianta aloe, ha degli estratti con un concentrato di principi attivi tali da poter curare diverse ustioni della pelle (di primo grado) e infiammazioni a livello digestivo. Il gel curativo viene estratto nel periodo maturo della pianta che va dai 3 ai 6 anni.

Aloe mitriformis: cura e coltivazione

Curare l’aloe mitriformis non richede molti sforzi, sopratutto per la sua specie che è molto dura e compatta, dato che viene coltivata su pareti rocciose sopravvivendo anche ai forti caldi e freddi brevi.

Nelle zone in cui l’inverno è molto rigido, sarebbe l’ideale tenerla dentro o in una serra in modo da non rischiare di arrecarle danni irreparabili. Il terreno deve essere sabbioso, anche se non è importante dato che la famiglia delle aloe si adatta a qualsiasi tipo di terriccio.

Aloe mitriformis variegata

Questa tipologia di pianta presenta foglie variegate che tendono verso l’esterno, con colori che vanno dal giallo al verde con spine alternate sulle zone laterali, anteriori e posteriori. Questa caratteristiche vengono associate all’aloe variegata, che ha le stesse foglie per forma e colori.

Il fiore dell’aloe mitriformis

La fioritura dell’aloe mitriformis avviene nello stesso modo della sua specie, in climi caldi e aridi, presentando gruppo di fiori rosacei che terminano con un giallastro sull’estremità.

I dettagli che possono differenziare una pianta aloe dall’altra, ma anche della stessa specie sono:

  • Illuminazione quotidiana
  • Ambiente naturale o innaturale
  • Idratazione
  • Temperatura
  • Terreno

Sono elementi fondamentali da tener conto, quindi se ci sono delle differenze con quanto descritto, si devono tenere conto di questi fattori per capire il motivo delle anomalie che si possono presentare nella pianta aloe mitriformis.

Aloe mitriformis gel

Questa tipologia di pianta aloe, non viene usata solo come oggetto ornamentale, ma viene estratta come nella maggior parte della specie della sua famiglia, per fare il gel aloe mitriformis, usato anche a scopo medicamentoso.

Spesso non ci si rende conto che nelle creme farmaceutiche abitualmente usate per vari scopi curativi, ci sono le erbe essenziali che con i loro principi attivi fanno da protagonisti nella fase curativa.

Per questo molti collezionisti di aloe, hanno una dispensa naturale a casa, perché il gel aloe ha un effetto emolliente e può essere usato in alternativa a creme antinfiammatorie e depurative.